E.S.Co. ENGINEERING e E.S.Co. VERITAS, in qualità di operatori accreditati presso il GSE, possono avviare le procedure di certificazione dei risparmi energetici negli usi finali di energia conseguiti attraverso interventi e progetti di incremento di efficienza energetica.
A tal proposito ci occupiamo della presentazione della proposta di progetto e di programma di misura (PPPM) o della richiesta di verifica e di certificazione dei risparmi (RVC), a termine delle quali, in caso di esito positivo, i risparmi conseguiti vengono certificati attraverso l'emissione da parte del GME di titoli negoziabili, chiamati anche "certificati bianchi"; i distributori obbligati, infatti, per ottemperare all’obbligo annuale, dovranno consegnare all’AEEG un numero di TEE corrispondente all’obbligo loro imposto.
Le aziende distributrici di energia elettrica e gas naturale possono assolvere al proprio obbligo realizzando progetti di efficienza energetica direttamente, oppure acquistando i TEE da altri soggetti sul mercato dei Titoli di Efficienza Energetica organizzato dal GME.
La quota degli obiettivi che deve essere conseguita dalla singola impresa di distribuzione è determinata dal rapporto tra la quantità di energia elettrica/gas naturale distribuita dalla medesima impresa ai clienti finali connessi alla sua rete, e da essa autocertificata, e la quantità di energia elettrica/gas naturale distribuita sul territorio nazionale dai soggetti obbligati determinata annualmente dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas, conteggiata nell’anno precedente all’ultimo trascorso”.
L’Autorità trasmette al Ministero dello Sviluppo Economico e al Gestore dei Servizi Energetici tali valori.
I servizi offerti in questo ambito sono rivolti a utenti finali di energia che hanno realizzato o programmato interventi di efficienza energetica sia in ambito pubblico che privato.